Skip to main content

La Febbre Mediterranea Familiare (FMF) è una rara malattia autoinfiammatoria. I sintomi possono includere febbre accompagnata da dolore addominale, articolare o toracico. La FMF è causata da mutazioni nel gene MEFV, noto come "gene della febbre mediterranea", trasmesse da una generazione all'altra. 

Cos'è la FMF?

La FMF è un disturbo autoinfiammatorio ereditario che colpisce tipicamente persone di origine mediterranea o mediorientale.1,2 È caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e infiammazione dolorosa nell'addome, nel torace e nelle articolazioni. 

La malattia è causata da mutazioni nel gene MEFV, che produce una proteina chiamata pirina, responsabile della regolazione del sistema immunitario. Nelle persone con FMF, queste mutazioni causano una reazione eccessiva del sistema immunitario a stimoli che normalmente non provocherebbero infiammazione, portando a episodi di febbre e dolore.3,4

I sintomi della FMF iniziano generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza. L'80% delle persone con FMF manifesta i primi sintomi entro i 20 anni.5 Un controllo inadeguato dell'infiammazione cronica può portare a gravi complicazioni, come l'amiloidosi renale AA, che può infine sfociare in una insufficienza renale.Sebbene la FMF sia una condizione cronica e permanente, le persone affette possono gestire efficacemente i sintomi con un trattamento adeguato, e le prospettive a lungo termine sono generalmente positive.7,8,9

Disturbi autoinfiammatori e autoimmuni: qual è la differenza? 

Le condizioni autoinfiammatorie e autoimmuni sono due tipi diversi di disturbi che coinvolgono il sistema immunitario. 

  • I disturbi autoinfiammatori causano infiammazione che può verificarsi senza un evidente evento trigger o infezione. Queste condizioni sono causate da mutazioni genetiche che influenzano il sistema immunitario innato.10 Nei disturbi autoinfiammatori, il sistema immunitario del corpo si attiva in modo inappropriato, portando a un'eccessiva infiammazione e danni ai tessuti. La Febbre Mediterranea Familiare è la sindrome autoinfiammatoria più comune.11 
     
  • I disturbi autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario scambia i tessuti sani del corpo per elementi estranei e li attacca.12 Queste malattie possono colpire qualsiasi parte del corpo e presentare una vasta gamma di sintomi. Esempi di disturbi autoimmuni includono la trombocitopenia immune (ITP) e l'emoglobinuria parossistica notturna (PNH). 

Quanto è comune la FMF?

Sebbene rara nella maggior parte del mondo, la FMF è la malattia autoinfiammatoria ereditaria più comune. Colpisce prevalentemente ebrei sefarditi, armeni, turchi, arabi e marocchini, le cui origini familiari risalgono al bacino del Mediterraneo.13 Tuttavia, la FMF può colpire persone di qualsiasi gruppo etnico. È considerata una malattia rara, sebbene i tassi siano molto più alti nelle popolazioni mediterranee, dove fino a 1 persona su 200 potrebbe esserne affetta.14 La FMF non è considerata rara in Turchia, Israele e Armenia. 

In alcune popolazioni ebraiche, la proporzione di individui portatori del gene mutato, ma non affetti dalla malattia, può variare dal 6% al 39%.15

La FMF colpisce maschi e femmine in numeri quasi uguali.16 

Quali sono i sintomi della FMF?

I sintomi possono includere dolore addominale, dolore toracico, gonfiore e dolore alle articolazioni, febbre, eruzioni cutanee e mal di testa17.

Familial Mediterranean fever (FMF) symptoms

Per la maggior parte delle persone con FMF, il primo episodio si verifica durante l'infanzia o la pubertà. L'attacco dura tipicamente da due a tre giorni. La frequenza degli attacchi può variare da ogni pochi giorni a intervalli di anni. Circa la metà delle persone con questa condizione avverte un lieve disagio prima che inizi un attacco.18 

Possibili complicazioni della FMF 

Senza trattamento, depositi proteici chiamati amiloidi possono formarsi e accumularsi negli organi e nei tessuti del corpo. L'amiloidosi è il termine utilizzato per indicare un gruppo di condizioni rare e gravi causate dall'accumulo di amiloidi. L'amiloidosi colpisce in particolare i reni e può portare a insufficienza renale.19 

L'amiloidosi può anche colpire i testicoli e le ovaie e, di conseguenza, causare infertilità sia negli uomini che nelle donne.20 

Come viene diagnosticata la FMF? 

Diagnosticare la FMF può essere una sfida perché i sintomi possono essere simili a quelli di altri disturbi infiammatori. Un medico cercherà febbre ricorrente e infiammazione insieme ad altri sintomi, come dolore addominale, dolore toracico, dolore articolare e rush cutanei. Questi sono i criteri per la diagnosi della febbre mediterranea familiare.21 

Difficile da diagnosticare 

Poiché la febbre mediterranea familiare è una malattia rara in molti paesi, alcuni operatori sanitari potrebbero non esserne familiari o non considerarla come una possibile diagnosi. Questo può portare a ritardi nell'avvio per test appropriati o cure specialistiche, oppure a una diagnosi errata. Ad esempio, il primo attacco improvviso di dolore addominale di un individuo affetto può essere scambiato per appendicite.22 

Test Genetici 

Quando si sospetta la FMF, è possibile utilizzare il test genetico per diagnosticarla. Il test genetico prevede il prelievo di un campione di sangue e l'analisi del DNA di una persona per individuare mutazioni nei geni associati alla FMF. Un risultato positivo al test genetico, unito ad un insieme di sintomi ricorrenti caratteristici della malattia, può confermare la diagnosi di FMF.23,24 

Da cosa è causata la FMF? 

La febbre mediterranea familiare è causata da mutazioni nel gene MEFV, che fornisce istruzioni per la produzione di una proteina chiamata pirina. La pirina aiuta a regolare la risposta infiammatoria del corpo controllando la produzione di alcune proteine che promuovono l'infiammazione.25  

Nelle persone con FMF, le mutazioni nel gene MEFV causano un malfunzionamento della pirina, portando a un'eccessiva infiammazione nel corpo. Questa infiammazione può danneggiare vari tessuti e organi. 26

La FMF non è contagiosa e non è considerata idiopatica, il che significa che non può verificarsi spontaneamente. La FMF è ereditaria, non acquisita. La malattia viene trasmessa principalmente in modo autosomico recessivo. 

Che cos'è l'ereditarietà autosomica recessiva?
  • Recessivo significa che è possibile per un individuo essere portatore senza manifestare sintomi. 
     
  • Autosomico significa che il gene è trasportato su un cromosoma diverso dai cromosomi sessuali, quindi maschi e femmine hanno la stessa probabilità di essere colpiti (o di essere portatori).27 

Normalmente, solo un individuo i cui genitori possiedono entrambi la mutazione della FMF può sviluppare la FMF. La mutazione può essere trasmessa attraverso diverse generazioni da entrambi i lati della famiglia prima che nasca un bambino affetto dalla condizione.

Gli episodi di FMF possono verificarsi senza un trigger identificabile. Tuttavia, in alcuni casi sono stati individuati determinati trigger. Questi includono infezioni, traumi, esercizio fisico intenso, stress e affaticamento. Nelle donne, l'inizio del ciclo mestruale può scatenare un episodio.28

Fattori di rischio 

I principali fattori di rischio sono l'etnia e la storia familiare. 29,30

  • Etnia – la malattia colpisce principalmente persone appartenenti a gruppi etnici mediterranei, ovvero coloro la cui origine familiare può essere ricondotta al bacino del Mediterraneo. 
  • Storia Familiare – poiché la FMF è ereditaria, ne consegue che gli individui i cui familiari stretti sono noti per avere la FMF hanno un rischio maggiore di sviluppare la condizione.  

Cos'è la Pirina?

Gli scienziati non hanno ancora compreso completamente come funzioni la pirina. Si ritiene che aiuti a controllare il processo di infiammazione. L'infiammazione è ciò che accade quando il sistema immunitario invia molecole speciali e globuli bianchi in un'area lesionata o malata per combattere gli invasori dannosi e favorire la guarigione. Una volta completato questo compito, in un individuo sano il corpo interrompe la risposta infiammatoria per evitare di danneggiare le proprie cellule e tessuti. In una persona con FMF, la pirina non funziona correttamente e la risposta infiammatoria potrebbe non fermarsi.31

Rallenta o interrompe le risposte infiammatorie 

La pirina viene prodotta in alcuni tipi di globuli bianchi coinvolti nell'infiammazione e nella lotta contro le infezioni. Si ritiene che la pirina guidi questi globuli bianchi verso i luoghi in cui si verifica l'infiammazione. Successivamente, rallenta o interrompe la risposta infiammatoria quando non è più necessaria. La pirina interagisce anche con altre molecole per formare strutture chiamate inflammasomi, che partecipano al processo infiammatorio.
 

Le ricerche suggeriscono che la pirina aiuti a regolare l'infiammazione interagendo con la struttura cellulare. Questa struttura, chiamata citoscheletro, contribuisce a dare alle cellule la loro forma, dimensione e capacità di movimento.
 

La pirina è anche conosciuta come marenostrina.32 

 

Come possono le persone che vivono con la FMF migliorare la loro vita? 

Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono aiutare la maggior parte delle persone con FMF a condurre una vita normale.37 

Dieta, esercizio fisico, controllo del peso, gestione dello stress – e terapia

Condurre uno stile di vita sano con una buona alimentazione, esercizio fisico, controllo del peso e gestione dello stress può aiutare le persone a gestire il dolore e a mantenersi in salute.38 Esistono farmaci che, in molti casi, non solo gestiscono i sintomi, ma li prevengono effettivamente. 39,40,41

FMF e dieta42

Non esistono alimenti specifici generalmente noti per scatenare attacchi di FMF. Tuttavia, alcune persone con FMF possono avere trigger personali o sensibilità a determinati alimenti. Gli alimenti suggeriti come potenziali trigger di attacchi di FMF in alcuni individui includono cibi particolarmente grassi e salati, latte vaccino, formule e grano.

Tenere un diario alimentare e monitorare come i diversi alimenti influenzano i sintomi di una persona può aiutare a identificare eventuali trigger alimentari che potrebbero dover essere evitati. Si raccomanda generalmente una dieta equilibrata che includa una varietà di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.43 

Tenere un diario alimentare e monitorare come i diversi alimenti influenzano i sintomi di una persona può aiutare a identificare eventuali trigger alimentari che potrebbero dover essere evitati.

Prospettive – condurre una vita il più normale possibile

Condurre una vita quasi normale è possibile per le persone con FMF. La maggior parte dei pazienti può controllare efficacemente i propri sintomi e partecipare regolarmente alle attività quotidiane. Esiste sempre la possibilità di un attacco, ma strategie di gestione proattiva possono minimizzarne l'impatto. Le persone con FMF possono quindi perseguire una vita personale, sociale e professionale appagante. 44,45

Ottenere aiuto

  • Consultando professionisti sanitari specializzati nella FMF, come reumatologi o genetisti, le persone affette da FMF possono ricevere indicazioni esperte e opzioni di trattamento personalizzate. Identificare e assumere i farmaci appropriati, adattati alle loro esigenze specifiche, svolge un ruolo importante nella gestione efficace dei sintomi della FMF. 
  • Inoltre, entrare in contatto con organizzazioni di advocacy per i pazienti e gruppi di supporto può offrire una rete di sostegno composta da persone che comprendono le sfide di vivere con la FMF. Con il giusto supporto, terapie personalizzate e un atteggiamento positivo, le persone affette da FMF possono gestire la loro condizione e abbracciare un futuro ottimistico.46,47 

Link correlati

Esplora le seguenti risorse per saperne di più sulla Febbre Mediterranea Familiare:

EURORDIS – Rare Diseases Europe 
A non-profit alliance of rare disease patient organisations 
https://www.eurordis.org/

Immunologia

Il ruolo del sistema immunitario

Familial Mediterranean fever: An updated review. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5042258/

Familial Mediterranean Fever. American College of Rheumatology.
https://rheumatology.org/patients/familial-mediterranean-fever

Abdurrahman, T.; Lachmann, H.J, Familial Mediterranean fever, from pathogenesis to treatment: a contemporary review. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7672358/ 

Bhatt, H.; Cascella, M. Familial Mediterranean Fever. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560754/

5 Vineetha et al. Autoinflammatory syndromes: A review. Journal of Skin and Sexually Transmitted Diseases.
https://jsstd.org/autoinflammatory-syndromes-a-review/

Kukuy, O.L. et al. Amyloid storm: acute kidney injury and massive proteinuria, rapidly progressing to end-stage kidney disease in AA amyloidosis of familial Mediterranean fever. National Library of Medicine.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33291151/

Familial Mediterranean Fever. American College of Rheumatology.
https://rheumatology.org/patients/familial-mediterranean-fever

8Familial Mediterranean Fever. Myriad Genetics. 
https://myriad.com/womens-health/diseases/familial-mediterranean-fever/

9 Amarilyo, G. Familial Mediterranean Fever. MSD Manual.
https://www.msdmanuals.com/professional/pediatrics/hereditary-periodic-fever-syndromes/familial-mediterranean-fever

10 Cush, J. Autoinflammatory Syndromes. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4489412/

11 Vineetha et al. Autoinflammatory syndromes: A review. Journal of Skin and Sexually Transmitted Diseases.
https://jsstd.org/autoinflammatory-syndromes-a-review/

12 Autoimmune Diseases. NIH, National Institute of Environmental Health Sciences. 
https://www.niehs.nih.gov/health/topics/conditions/autoimmune/index.cfm

13 Vineetha et al. Autoinflammatory syndromes: A review. Journal of Skin and Sexually Transmitted Diseases.
https://jsstd.org/autoinflammatory-syndromes-a-review/

14 Familial Mediterranean Fever. NORD.
https://rarediseases.org/rare-diseases/familial-mediterranean-fever/

15 Stoffman et al. Higher than expected carrier rates for familial Mediterranean fever in various Jewish ethnic groups. NIH, National Library of Medicine. 
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10854115/

16 Familial Mediterranean Fever. NORD.
https://rarediseases.org/rare-diseases/familial-mediterranean-fever/

17 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation.
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever 

18 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation. 
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever

19 Amyloidosis. NHS, National Health Service.
https://www.nhs.uk/conditions/amyloidosis/ 

20 Infertility Causes and Pregnancy Outcome in Patients With Familial Mediterranean Fever (FMF) and Controls. The Journal of Rheumatology.
https://www.jrheum.org/content/early/2020/09/28/jrheum.200574 

21 Bhatt, H.; Cascella, M. Familial Mediterranean Fever. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560754/

22 Ariella’s Story – Living with familial Mediterranean fever. EURORDIS.
https://www.eurordis.org/videos/ariellas-story-living-with-familial-mediterranean-fever/

23 Shohat, M. Familial Mediterranean Fever. National Library of Medicine. 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1227/

24 Meyerhoff, J.O. Familial Mediterranean Fever Workup. Medscape. 
https://emedicine.medscape.com/article/330284-workup?form=fpf#c6

25 Tufan, A.; Lachmann, H.J.. Familial Mediterranean fever, from pathogenesis to treatment: a contemporary review. National Library of Medicine. 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7672358/

26 Familial Mediterranean Fever. Physiopedia. 
https://www.physio-pedia.com/Familial_Mediterranean_Fever

27 Autosomal recessive inheritance. National Cancer Institute.
https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/genetics-dictionary/def/autosomal-recessive-inheritance

28 Familial Mediterranean Fever. NORD.
https://rarediseases.org/rare-diseases/familial-mediterranean-fever/ 

29 Amarilyo, G. Familial Mediterranean Fever. MSD Manual.
https://www.msdmanuals.com/professional/pediatrics/hereditary-periodic-fever-syndromes/familial-mediterranean-fever

30 Shohat, M. Familial Mediterranean Fever. National Library of Medicine. 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1227/

31 MEFV gene. Mediline Plus.
https://medlineplus.gov/genetics/gene/mefv/#function
https://medlineplus.gov/genetics/gene/mefv/#conditions

32 MEFV gene. National Library of Medicine.
https://medlineplus.gov/genetics/gene/mefv/  

33 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation. 
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever

34 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation. 
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever

35 Familial Mediterranean Fever. NORD.
https://rarediseases.org/rare-diseases/familial-mediterranean-fever/

36 Ozen et al. EULAR recommendations for the management of familial Mediterranean fever. BMJ Journals. 
https://ard.bmj.com/content/75/4/644#block-system-main

37,38,39 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation. 
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever

40 Ozen, S. et al. EULAR recommendations for the management of familial Mediterranean fever. BMJ.
https://ard.bmj.com/content/75/4/644

41 About colchicine. NHS. 
https://www.nhs.uk/medicines/colchicine/about-colchicine/

42 Mansueto, P. et al. Familial Mediterranean Fever and Diet: A Narrative Review of the Scientific Literature. National Library of Medicine. 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9370508/

43 Familial Mediterranean Fever and Diet: A Narrative Review of the Scientific Literature. National Library of Medicine.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9370508/ 

44 Familial Mediterranean Fever. Arthritis Foundation. 
https://www.arthritis.org/diseases/familial-mediterranean-fever

45 Yüksel, C. et al. “Reality of living with familial mediterranean fever identity”: A phenomenological study.
https://cms.galenos.com.tr/Uploads/Article_30797/GMJ-61-33-En.pdf

46 Familial Mediterranean Fever. American College of Rheumatology.
https://rheumatology.org/patients/familial-mediterranean-fever 

47 Familial Mediterranean Fever. NORD.
https://rarediseases.org/rare-diseases/familial-mediterranean-fever/ 

NP-43489
Jul, 2025